April 21, 2025
Papa Francesco è morto: il mondo piange un leader di pace, umiltà e compassione…

 

Papa Francesco è morto: il mondo piange un leader di pace, umiltà e compassione

In un momento di profondo dolore per la Chiesa cattolica e il mondo intero, questa mattina, 21 aprile 2025, è venuto a mancare Papa Francesco, all’età di 88 anni. Il pontefice è deceduto alle 7:35 presso la sua residenza di Casa Santa Marta. La notizia è stata confermata dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell.

 

Nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos

Aires, Argentina, il 17 dicembre 1936,

Papa Francesco è stato il primo pontefice

proveniente dall’America Latina e il

primo gesuita a guidare la Chiesa. Eletto

il 13 marzo 2013, il suo pontificato ha

segnato un’epoca di profonda riforma,

inclusione e impegno per la giustizia

sociale.

 

Una guida spirituale per il mondo intero

 

Papa Francesco si è distinto per la sua

umiltà, la semplicità di vita e la

vicinanza agli ultimi. Il suo messaggio

costante di amore, compassione e

misericordia ha risuonato ben oltre i

confini della Chiesa. Si è schierato

apertamente contro le disuguaglianze

economiche, ha chiesto azioni concrete

contro il cambiamento climatico e ha

sostenuto il dialogo interreligioso.

 

Il suo papato ha avuto un forte impatto

anche sul piano sociale e culturale: ha

avviato un processo di riforma della

Curia Romana, ha affrontato con

decisione gli scandali legati agli abusi

nella Chiesa, e ha aperto spazi di dialogo

su temi come il ruolo delle donne e

l’inclusione delle persone LGBTQ+.

 

Una perdita che tocca il cuore di milioni

 

La morte di Papa Francesco lascia un vuoto enorme non solo nella comunità cattolica, ma anche tra milioni di persone di ogni fede e cultura che si sono sentite ispirate dalla sua testimonianza. Conosciuto per il suo stile pastorale diretto e accessibile, ha saputo farsi amare come un padre spirituale capace di ascoltare e di accogliere.

 

A partire da mercoledì, il corpo del Pontefice sarà esposto in Piazza San Pietro per permettere ai fedeli di rendergli omaggio. Si prevede l’arrivo di leader religiosi, capi di Stato e milioni di pellegrini da tutto il mondo.

 

Un’eredità destinata a durare

 

La sua eredità sarà ricordata per il coraggio nel promuovere la pace, la giustizia e la solidarietà, per l’impegno nei confronti dei migranti e dei poveri, e per la sua visione di una Chiesa “ospedale da campo”, vicina a chi soffre. Il suo motto “Miserando atque eligendo” (Guardato con misericordia e scelto) resterà simbolo del suo stile pastorale.

 

Il mondo piange un uomo che ha saputo parlare al cuore dell’umanità. In questo momento di lutto, i pensieri e le preghiere si rivolgono alla comunità cattolica, ai suoi collaboratori e a tutti coloro che sono stati toccati dal suo ministero.

Riposa in pace, Santo Padre

 

La memoria di Papa Francesco continuerà a ispirare generazioni a venire. Onoriamo la sua vita abbracciando l’amore, la gentilezza e la compassione nelle nostre azioni quotidiane. Che la sua anima riposi in pace, e che il suo esempio continui a guidarci in un mondo che ha più che mai bisogno dei valori che ha incarnato.

 

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *